ALLA SCOPERTA DELL'INSEDIAMENTO RUPESTRE DI PALAZZOLO

Vasanello

Descrizione del percorso

Lungo il percorso è possibile ammirare: l'insediamento rupestre di Palazzolo, i resti delle abitazioni medievali, la via Cava, i resti della Chiesa di San Giovanni, le necropoli dei Morticelli e l' ingresso alla Grotta delle Monache.

L'incredibile sito archeologico di Palazzolo mostra, ancora oggi, la sua storia ultramillenaria, che va dall'epoca falisca fino ai giorni nostri. L' insediamento alto medievale venne, infatti, costruito sui resti di un ben più antico pagus falisco, regalando così al visitatore importanti testimonianze storiche e panorami davvero mozzafiato. Moltissime cavità si aprono nell'imponente parete tufacea, tra cui la bellissima grotta delle monache, la quale ancora oggi conserva un bellissimo colombario. Oltre alle antiche abitazioni scavate nel tufo, è presente anche una via cava che dal pianoro scende verso la forra opposta.

Dopo aver visitato le innumerevoli cavità presenti, il percorso muove alla scoperta delle Necropoli dei Morticelli. Queste particolari sepolture antropomorfe, di fattura longobarda, risalgono all' VIII sec. d.C. e devono il loro appellativo alla loro piccola e particolare forma.

Autore: Luca Panichelli - Guida Ambientale Escursionistica - Associazione culturale Strada dei sapori e della cultura -Terre Falische

Consigli dell'autore

A qualche metro dalla Necropoli dei Morticelli è presente un' area pic nic ben attrezzata con tavoli e giochi per i più piccoli.

Dati tecnici
Percorso Insediamento rupestre Palazzolo Vasanello
 Difficoltà Facile
 Lunghezza 5,5 km
 Durata 1:30 h.
 Dislivello in discesa 86 m
 Dislivello in salita 86 m
Trova la tua guida
Custodi guide e associazioni del territorio
Calendario eventi
calendario-eventi-autunno-inverno-23-24-piccolo.jpg
Scarica la guida PDF!
icona guida distretto slow via amerina e altro lazio
Scarica l'App EasyWays!
icona app easyways
Potrebbe interessarti anche..
  • Vignanello Anello dei Borghi Cimini Anello dei Borghi Cimini
    Un percorso ad anello che offre la possibilità di assaporare bellezza di secolari castagneti, borghi ricchi di storia e di cultura e campagne che hanno forgiato l’identità dei luoghi.
    Medio
    12,7 km
    354 m
    3:45 h
    354 m
  • Castel Sant'Elia Castel Sant'Elia tra panorami e fede Castel Sant'Elia tra panorami e fede
    Questo itinerario a Castel Sant’Elia è la classica escursione per tutti, adatta a chi vuole avere un pieno assaggio delle bellezze locali: i suggestivi panorami sulla forra della Valle Suppentonia, la spiritualità che avvolge il paesaggio, la Basilica di Sant’Elia e il Santuario S. Maria ad Rupes.
    Facile
    3,8 km
    135 m
    1:15 h
    134 m
  • Faleria I tre castelli di Faleria, tra forre e fitti boschi I tre castelli di Faleria, tra forre e fitti boschi
    È l’itinerario principale del territorio di Faleria, sulle tracce di testimonianze di antiche civiltà. Un viaggio immerso nello spettacolo di storia e natura.
    Difficile
    18,4 km
    416 m
    5:30 h.
    416 m
  • Orte I boschi di Orte, tra scorci e la torre medievale d'avvistamento I boschi di Orte, tra scorci e la torre medievale d'avvistamento
    Percorso di media difficoltà, ricco di scorci e panorami degni di nota, che attraversa la zona boschiva di Orte. Peculiarità dell'itinerario, la presenza storico-attrattiva della medievale torre difensiva di Boffo.
    Facile
    9,4 km
    280m
    2:55 h.
    280m
  • Nepi Di Forra in Forra, panorami tra vie cave e cascate Di Forra in Forra, panorami tra vie cave e cascate
    Itinerario di media difficoltà adatto ad escursionisti esperti dove godere l'incanto di passaggi tra strette e antiche vie scavate nel tufo e splendidi affacci su cascate e forre.
    Medio
    10,5 km
    345 m
    3:40 h.
    345 m

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Inserisci le lettere riportate qui sotto prima di inviare i dati.
Refresh Input invalido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.