ALLA SCOPERTA DELL'INSEDIAMENTO RUPESTRE DI PALAZZOLO
Vasanello
Lungo il percorso è possibile ammirare: l'insediamento rupestre di Palazzolo, i resti delle abitazioni medievali, la via Cava, i resti della Chiesa di San Giovanni, le necropoli dei Morticelli e l' ingresso alla Grotta delle Monache.
L'incredibile sito archeologico di Palazzolo mostra, ancora oggi, la sua storia ultramillenaria, che va dall'epoca falisca fino ai giorni nostri. L' insediamento alto medievale venne, infatti, costruito sui resti di un ben più antico pagus falisco, regalando così al visitatore importanti testimonianze storiche e panorami davvero mozzafiato. Moltissime cavità si aprono nell'imponente parete tufacea, tra cui la bellissima grotta delle monache, la quale ancora oggi conserva un bellissimo colombario. Oltre alle antiche abitazioni scavate nel tufo, è presente anche una via cava che dal pianoro scende verso la forra opposta.
Dopo aver visitato le innumerevoli cavità presenti, il percorso muove alla scoperta delle Necropoli dei Morticelli. Queste particolari sepolture antropomorfe, di fattura longobarda, risalgono all' VIII sec. d.C. e devono il loro appellativo alla loro piccola e particolare forma.
Autore: Luca Panichelli - Guida Ambientale Escursionistica - Associazione culturale Strada dei sapori e della cultura -Terre Falische
A qualche metro dalla Necropoli dei Morticelli è presente un' area pic nic ben attrezzata con tavoli e giochi per i più piccoli.