in cammino per la terra primavera
In cammino per la terra maggio
In cammino per la terra maggio
azienda agricola sansoni nepi civita castellana
In Cammino per la terra maggio
In Cammino per la terra maggio

TIPO DI EVENTO

Trekking itinerante

QUANDO

26-28 maggio e 5-8 ottobre 2023 

BIGLIETTO

€ 60 per l’evento di primavera, 75 € per l’evento di autunno

Tappa IT.A.CÀ ALTO LAZIO – AGRO FALISCO E MONTI CIMINI

In Cammino per la terra: agricoltura e beni comuni
Trekking e buon cibo nel Biodistretto Via Amerina e Forre

2 viaggi evento in cammino, all’insegna del buon cibo, animeranno l’Alt(r)o Lazio durante la primavera e l’autunno.

Due trekking itineranti tra i borghi dell’Agro Falisco e Monti Cimini, il territorio in cui opera il Biodistretto Via Amerina e Forre. L’obiettivo è far conoscere gli agricoltori biologici e di qualità, le persone che si prendono cura dei beni comuni, la via amerina e le bellezze del territorio, le criticità ambientali derivanti dalla monocultura e dallo stoccaggio delle scorie nucleari.

in cammino per la terra prodotti biologici Biostretto Agro Falisco

Dal 26-28 maggio 2023 si camminerà alla ricerca delle “Antiche tradizioni dei Monti Cimini” con un itinerario che dal centro storico di Orte condurrà verso ovest in direzione di Vasanello, Vignanello, Vallerano, Canepina e Fabrica di Roma.

Dal 5 al 8 ottobre invece si farà visita ai “Borghi sospesi dell’Agro Falisco”, in una terra un tempo popolata dai Falisci, esperti maestri ceramisti. Visiteremo paesi ancorati a spettacolari conformazioni tufacee: Orte, Gallese, Corchiano, Castel Sant’Elia, Nepi, Calcata, Faleria e Civita Castellana.

Durante i giorni di cammino sono previste numerose iniziative: presentazioni di libri, attività artistiche, cattedre itineranti e degustazioni dei migliori prodotti del territorio. Lungo il cammino si percorreranno tratti dell’Antica Via Amerina e del Cammino Tuscia 103 realizzato dal CAI di Viterbo. L’iniziativa è plastic free, accessibile con i treni (Orte Scalo), con servizio di trasporto persone e bagagli.

Per informazioni e prenotazioni: 328 6660260 - camminoperlaterra@gmail.com.

Programma 26-28 maggio 2023 - Le antiche tradizioni dei Monti Cimini

3 giorni di viaggio (venerdì domenica):

  • 26 maggio: Orte – Vasanello: 12 km
  • 27 maggio: Vasanello – Vignanello - Vallerano – Canepina: 17,5 km
  • 28 maggio: Canepina – Fabrica di Roma: 14 km (con trasbordi per tornare a stazione FS di Orte Scalo o Civita Castellana).

 

5-8 ottobre 2023 - I Borghi sospesi dell’Agro Falisco

4 giorni di viaggio (giovedì - domenica):

5 ottobre: Orte – Gallese – Corchiano: 21 km

6 ottobre: Corchiano - Castel sant’Elia – Nepi: 19 km

7 ottobre: Nepi – Calcata: 15 km

8 ottobre: Calcata - Faleria - Civita Castellana: 19 km (con trasbordo per tornare a stazione FS di Civita Castellana - Magliano).

Informazioni e prenotazioni:

Tel: 328 6660260 - camminoperlaterra@gmail.com.

 

Il viaggio-evento è organizzato dal Biodistretto Via Amerina e Forre con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con:

  • Orte Green Way
  • Asini in libertà
  • Associazione culturale Strada dei sapori e della cultura - Terre Falische, Tesori Nascosti Agro Falisco
  • Associazione Dromos
  • Associazione Kalipè
  • Associazione Naturalmente Gallese
  • Campagnano Bike Land
  • Campagnano e dintorni
  • Condotta Slow Food Corchiano e Via Amerina
  • Esplora Tuscia APS
  • Fabiana Poleggi - Guida turistica ed escursionistica
  • Fondazione Monumento Naturale Forre di Corchiano
  • Montanini Cicli Srl
  • Pro loco Faleria
  • Luigi Morganti e Rossella Scordato - cittadini
  • Studio Mettā
  • Pro Loco Corchiano

I comuni partner: Calcata, Canepina, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Orte, Vallerano, Vasanello, Vignanello.

 

tappa itacà Alto Lazio Agro Falisco e Monti Cimini

 

L’evento è la prima tappa che apre la 15° edizione di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile   premiato nel 2018 dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU – invita a scoprire luoghi e culture attraverso un turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Tema nazionale:  TUTTA UN'ALTRA STORIA – le comunità raccontato i territori. 
Per conoscere il programma viaggia su: www.festivalitaca.net.  
trekking nel Lazio e buon cibo
cibo e trekking in cammino per la terra

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.