Giornate della Castagna 2022
Canepina

Giornate della Castagna 2022
Canepina

TIPO DI EVENTO

Gastronomia, intrattenimento, visite guidate

QUANDO

7,15-16,22-23,29-30-31 Ottobre 1 Novembre

ENTRATA

Accesso gratuito nel borgo

 

A Canepina si festeggia l’evento autunnale più sentito, tra caldarroste, folclore e spettacoli

Le Giornate della Castagna di Canepina, alla quarantesima edizione, è ormai diventato uno dei più importanti eventi dei Monti Cimini in Agro Falisco e la sua notorietà ha superato i confini laziali.

Si svolge nei sabati e le domeniche di ottobre e si conclude il 1 novembre, è l’occasione in cui si celebra il prodotto agricolo più importante di Canepina: la Castagna.

Le piazze del borgo si riempiono dei profumi delle caldarroste che cuociono sui grandi bracieri. Le cantine aprono le porte per deliziare gli ospiti con i piatti tipici canepinesi come i gustosissimi maccaroni o “fieno” canepinesi.

Oltre alle bontà che potrai gustare, ci saranno iniziative d’intrattenimento e musicali come il Corteo e Musici di Viterbo e gli Sbandieratori di Calvi dell’Umbria. Oppure il tradizionale Palio degli asini tra le vie del borgo e il Palio delle botti nelle cantine.
Ci saranno diversi spettacoli musicali come quello della Fanfara dei Bersaglieri in Congedo di Viterbo, Gianfranco Foscoli e l’Orchestra Spettacolo, Simona Quaranta, Luca e i Blue Moon, L’orchestralunata e tanti altri.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Canepina e i ricavati della giornata del 31 ottobre saranno devoluti in beneficenza.

Leggi il programma e scegli i giorni in cui venire alla Festa della Castagna di Canepina.

locandina giornate della castagna canepina

Programma delle Giornate della Castagna 2022 di Canepina

Venerdì 7 ottobre

Ore 20:30 Cena della solidarietà “Viterbo con Amore” organizzato dal Comitato Santa Corona 2022-2023 presso la cantina di Santa Corona e presentazione alla stampa della XL edizione delle “Giornate della Castagna” di Canepina

 

Sabato 15 ottobre

Presso il chiostro del Museo delle tradizioni popolari: GROUPE IN ART’È, Pittura-Scultura-Ceramica e Tanto Altro.

VIII edizione di “CREAZIONI IN LEGNO” presso la Chiesta di San Pietro

4° Edizione della mostra fotografica: CANEPINA: fascino, mistero e realtà nascoste, autori vari presso la torre del Castello degli Anguillara di Canepina

N.B. le mostre rimarranno aperte durante tutto il periodo della festa.

Ore 11:00 Raduno Fiat 500 fans Club Roma

Ore 17:00 Presso il Teatro comunale “Momo Pesciaroli” proiezione del racconto filmato Canepina e la pandemia a cura del Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina in collaborazione con il Gruppo spontaneo canepinese.

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 22:30 POLAROID GIRL BAND in concerto presso piazzale caduti e dispersi.

Ore 22:30 CLIED in concerto presso via XX Settembre.

Domenica 16 ottobre

Ore 10:00 Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10:00 Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formeranno presso lo stand della Pro Loco.

Ore 12:00 Benedizione del Palio realizzato da Pietro Minella per il quarantennale delle giornate della castagna. Sfilata degli Sbandieratori Calvi dell’Umbria e spettacolo in piazza Garibaldi.

Ore 13:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15:00 Inaugurazione della XL edizione delle “Giornate della Castagna”

Inaugurazione della XVIII edizione della “Strada dei Sapori”, percorso enogastronomico presso Via Porta Piagge, dedicato alla promozione e degustazione della specialità della Tuscia con il Corteo storico e figuranti della contesa città di Viterbo che sfileranno per le vie del paese con conclusione in Piazza Garibaldi.

Ore 16:00 Spettacolo degli sbandieratori di Calvi dell’Umbria in piazza Garibaldi.

Ore 17:00 Piazza Garibaldi, Spettacolo musicale con Simona Quaranta.

Distribuzione gratuita delle caldarroste

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

 

Sabato 22 ottobre

Ore 18:00

Presso Piazza Garibaldi spettacolo della scuola di danza Ballet School di Alessandra Vettraino e Irene Cardelli.

Ore 20:00

Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 22:00

La nuova combinazione in concerto presso piazzale Caduti e Dispersi.

Ore 22:00

Simone Sartini in concerto presso via XX settembre.

 

Domenica 23 ottobre

Ore 10:00

Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10:00 Visite guidate al centro storico di Canepina.

Ore 13:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15:30 Via Roma. Raduno equestre “XXX° Palio degli Asini”. Passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne – con accompagnamento della Fanfara Bersaglieri in congedo citta di Viterbo, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini Cantina detentrice palio anno 2019: “A Tiella “.

Ore 16:30 Per le vie del paese Sfilata “Fanfara Bersaglieri in congedo citta di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini.

Ore 17:00 Piazza Garibaldi Spettacolo musicale: Gianfranco Foscoli-Orchestra spettacolo, una produzione Bagutti Music & Publishing.

Distribuzione gratuita delle caldarroste

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

 

Sabato 29 ottobre

Ore 11:00 In collaborazione con gli amici di Asini in libertà: Una giornata da contadino: passeggiata ecologica con pranzo al sacco. Per info 3246812003

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi

Ore 22:00Discover-Live Music in concerto presso via XX Settembre

Ore 22:00 Bs Party Band in concerto presso Piazzale Caduti e Dispersi.

 

Domenica 30 ottobre

Ore 10:00 Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10:00 Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formeranno presso lo stand della Pro Loco.

Ore 13:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15:00 II Palio delle botti: gara folcloristica tra le cantine di Canepina.

Ore 17:00 Piazza Garibaldi Spettacolo musicale di LUCA e i BLUE MOON.

Distribuzione gratuita delle caldarroste

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

 

Lunedì 31 ottobre

Ore 20:30 Serata di Halloween: presso tutte le cantine si terrà una cena di beneficenza.

Ore 22:30 Sbronzi Di Riace in concerto.

 

Martedì 01 novembre

Ore 10:00 Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10:00 Visite guidate al centro storico di Canepina.

Ore 11:00 In collaborazione con gli amici di Asini in libertà: Una giornata da contadino: passeggiata ecologica con pranzo al sacco. Per info 3246812003

Ore 13:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15:00 Sfilata degli Sbandieratori e musici di Santa Rosa da Viterbo con spettacolo finale in Piazza Garibaldi.

Ore 16:30Piazza Garibaldi: Spettacolo Musicale dell’Orchestralunata.

Distribuzione gratuita di caldarroste

Ore 20:00 Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi

Dove si fanno le Giornate della Castagna e altre info utili

Durante tutte le Giornate della Castagna sarà aperto il “Museo delle Tradizioni Popolari”. Per le tre domeniche della sagra sarà presente una Grande Fiera Mercato e la caratteristica Strada dei “Saperi e Sapori” presso Via Porta Piagge. Sarà garantito servizio di bus navetta gratuito dalla zona artigianale (Loc. Cornacchiola) all’inizio del paese dalle ore 11 alle ore 20.

Informazioni presso lo stand Pro Loco in Piazza Garibaldi.

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Inserisci le lettere riportate qui sotto prima di inviare i dati.
Refresh Input invalido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.