Festival Marco Scacchi 2023
Gallese
Festival Marco Scacchi 2023
Gallese
TIPO DI EVENTO
Concerti di musica barocca
QUANDO
7-8 ottobre
BIGLIETTO
Gratuito
A Gallese la musica barocca torna protagonista con il festival dedicato al musicista Marco Scacchi
Il Festival Marco Scacchi raggiunge quest’anno la XXI edizione, come sempre nella cornice museale del Museo e Centro Culturale Marco Scacchi di Gallese.
L’evento organizzato per onorare il musicista gallesino, violinista, teorico e polifonista di levatura europea, Marco Scacchi, è organizzato dal Comune di Gallese ed è ormai un evento riconosciuto e atteso. Quest’anno le date del festival sono il 7 e l’8 ottobre, due giorni di concerti che omaggiano la musica barocca.
Nella prima giornata ci sarà il concerto La voce di basso all’epoca di Scacchi. Le musiche di Giacomo Carissimi, Francesco Cavalli, Maurizio Cazzati e Girolamo Frescobaldi sono affidate al basso Davide Benetti accompagnato dal clavicembalista Francesco Melani
Nella seconda giornata ci sarà il concerto Il clavicembalo. Francesco Melani interpreta le musiche di Girolamo Frescobaldi, William Byrd, Girolamo Cavazzoni e Giovanni Picchi.
L’attenzione sul musicista Marco Scacchi fu posta all’Amministrazione da Giuseppe Chiarella, ideatore e primo direttore artistico del Festival fino al 2006, anno della sua scomparsa. La direzione passò poi al soprano Cristina Miatello.
La manifestazione ha condotto anche a numerose pubblicazioni, edite dal Museo, tra cui il testamento di Scacchi, ritrovato e studiato dal prof. Giorgio Felini.
Marco Scacchi nacque probabilmente a Roma intorno al 1602/4, da Sebastiano Scacchi, originario di Gallese. Dopo i primi studi di violino, si trasferì presso la corte reale di Varsavia, da cui il re Sigismondo III governava la Confederazione polacco-lituana. Qui si recò spesso anche a Vilnius. Il giovane musicista fu nominato maestro della Cappella reale, che sotto la sua direzione arrivò a contare circa 40 musicisti oltre ai pueri cantori, e assunse una levatura artistica presitgiosa.
In Polonia strinse molte amicizie e frequentò l’ambiente artistico attraverso i rapporti con tanti colleghi, contribuendo all’affermazione di soluzioni compositive di rinnovamento.
Rientrò dalla Polonia con la moglie nel 1649 e si stabilì a Gallese, dove avviò una scuola di musica. Morì l’11 settembre 1662 e fu sepolto nella Collegiata di Santa Maria Assunta.
Dove si svolge il Festival Marco Scacchi
L’evento si svolge nel Museo e Centro Cultura Marco Scacchi, nel centro storico di Gallese.
Pagina Facebook: Museo e Centro Culturale "Marco Scacchi"