Festa della Castagna 2022
Vallerano
Festa della Castagna 2022
Vallerano
TIPO DI EVENTO
Gastronomia, intrattenimento, visite guidate
QUANDO
8-9, 15-16, 22-23, 29-30-1 ottobre
ENTRATA
Accesso gratuito nel borgo
A ottobre festeggiamo la Castagna di Vallerano: tra i sapori locali e la scoperta di questo borgo dei Monti Cimini
Inizia la XX edizione della Festa della Castagna di Vallerano. In Agro Falisco iniziano le celebrazioni di uno dei prodotti più prestigiosi dei Monti Cimini, il frutto dell’autunno: la castagna.
In questi giorni di festa il borgo di Vallerano si riempirà del profumo irresistibile delle castagne alla brace. Ospiti e visitatori potranno passeggiare nei castagneti, mangiare nelle cantine, assistere agli spettacoli, visitare il centro storico e svolgere tante attività.
La Castagna di Vallerano è un prodotto DOP dall’8 aprile del 2009. È tradizione che le castagne vengano cotte alla brace sul “padellone”, le cosiddette “caldarroste”, dal sapore gustoso e dall’aroma indimenticabile.
La manifestazione durerà per tutti i fine settimana di ottobre e si concluderà il 1° novembre. Tante le attività in programma per intrattenere e saziare famiglie, dai piccoli agli adulti, ma anche le coppie e i giovani più curiosi e golosi.
Le cantine “Amici della Castagna” e “La Bettala di S. Vittore” accoglieranno tutti i visitatori, che potranno gustare piatti prelibati, legati al territorio, e frutto di un sapere tramandato di generazione in generazione.
La Festa della Castagna è organizzata dall’Associazione della Castagna di Vallerano, che arricchisce l’evento con attività per promouvere il territorio e la cultura locale, oltre che il prodotto gastronomico.
Programma della Festa della Castagna di Vallerano 2022
Sabato 8 ottobre
Ore 10:00 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Seconda partenza ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 16:30 Intrattenimento in Piazza della Repubblica con il gruppo “Mediterranti”, musica etno-folk, canti e suoni dal Mediterraneo.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 9 ottobre
Ore 09:30 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Prima partenza ore 10:30, seconda partenza ore 11:30. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 11:00 In piazza Area Bambini Punto Festa: Riky Magic.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 Corteo Storico Medievale, Sbandieratori e Musici della città di Giove.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 17:30 Musica in Piazza della Repubblica con Ciccilio Sound System Musica Alternativa.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Sabato 15 ottobre
Ore 10:00 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:00 Presso la sala L. Bigiaretti. Covid ed emergenza. Sfide professionali e proposte metodologiche. Confronti e intervisioni professionali.
Ore 15:00 Presso la Chiesa Collegiata di S. Andrea, presentazione del libro di Giorgio felini e Maurizio Grattarola La Colleggiata di S. Andrea.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 16:30 La Pizzica con Le Tarantole, tutti a ballare.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 16 ottobre
Ore 09:30 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Prima partenza ore 10:30, seconda partenza ore 11:30. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 11:00 In piazza Area Bambini Punto Festa: Giocolando.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 Sbandieratori e Musici dell’Associazione Culturale Pilsatro e Corteo Storico delle famiglie Nobili Viterbesi.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 17:00 Cantori in Terra di Lavoro. Una grande festa dedicata ai balli della tradizione popolare dell’Italia del Sud. Tarantelli, ballarelle, pizziche e tamburiate.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Sabato 22 ottobre
Ore 10:00 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Cerimonia finale del Premio Letterario Alvaro – Bigiaretti in piazza dell’Oratorio.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 16:00 Leucosia, racconti musicali dal sud del Mondo.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 23 ottobre
Ore 09:30 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Prima partenza ore 10:30, seconda partenza ore 11:30. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 11:00 In piazza Area Bambini Punto Festa: Scuola di Magia.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 Sbandieratori e Musici della Città di San Gemini.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 17:30 Musica itinerante con il gruppo Fire Dixie Band.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Sabato 29 ottobre
Ore 10:00 Apertura stand, vendita di prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 16:00 Intrattenimento con I Saltapizzica, saltarello, pizzica, tammiuriata e tarantelle del Centro Sud Italia.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 30 ottobre
Ore 09:30 Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 09:30 Passeggiata nei castagneti secolari. Partenza da piazza della Repubblica.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Prima partenza ore 10:30, seconda partenza ore 11:30. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 Erre Sei, pizzica saltarello e tarantella.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Martedì 1 novembre
Ore 09:30 Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato.
Ore 09:30 Passeggiata nei castagneti secolari. Partenza da piazza della Repubblica.
Ore 10:30 Visite guidate: la storia, il borgo, le chiese. Prima partenza ore 10:30, seconda partenza ore 11:30. Partenza pomeriggio ore 15:00. Richiesta prenotazione. Per info e prenotazione contattare Sara 3895448852 o Nicolò 320915307.
Ore 13:00 Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 Erre Sei, pizzica saltarello e tarantella.
Ore 16:00 Caldarroste e vino rosso in piazza.
Ore 20:00 Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Dov'è la Festa della Castagna e altre info utili
Punto informazioni e accoglienza in Piazza della Repubblica. Info: 3343060091.
Il punto di ritrovo per le visite guidate sarà Piazza della Repubblica, a seconda delle esigenze del momento e delle prenotazioni effettuate, gli orari possono subire qualche variazione. Il costo della visita è di 3,00€ a persona. Under 14 gratis. I gruppi organizzati che superano le 20 unità possono usufruire di orari personalizzati.