DivinArte 2022
Nepi
DivinArte 2022
Nepi
TIPO DI EVENTO
Degustazioni, eventi, performance
QUANDO
1-2 ottobre
BIGLIETTO
Entrata gratuita. Degustazione a pagamento
DivinArte 2022: nella Rocca dei Borgia, tra vino e Dioniso
Il 1° e il 2 ottobre la Rocca dei Borgia di Nepi ospiterà DivinArte 2022. L’evento, alla sesta edizione, raccoglierà tra le mura della fortezza mostre e iniziative artistiche, oltre a tantissimi stand in cui degustare vini selezionati, locali e nazionali.
Il tema di questa edizione è Dioniso incontra l’arte. La nascita di un amore diVino. La divinità ideale per essere protagonista di DivinArte. Considerato l’inventore della vite, del melo, del vino, della birra e non solo, a lui si deve il rinnovarsi della vita dei fiori e degli alberi. Il vino, in particolare, fu per i Greci la bevanda che faceva dimenticare gli affanni, che creava gioia nei banchetti, che induceva al canto, all’amore, nonché alla follia e alla violenza e che, nel sacrificio, era strumento di mediazione tra uomini e dei.
Dioniso è stato rappresentato e raccontato dall’arte innumerevoli volte, tra gli esempi più famosi c’è Il Bacco di Michelangelo, scultura in marmo che rievoca il mito pagano della divinità. L’opera infatti è stata scelta come simbolo della sesta edizione dell’evento.
“Anche quest’anno Ad Arte sarà un vero e proprio laboratorio di cultura dedicato all'UTOPIA e (scrive Igor Mattei) “a tutti i ‘sognatori-naviganti’, del teatro e del cinema made in Italy, agli artisti e agli operatori culturali che hanno creduto nel nostro progetto, che ci hanno sostenuti in questi 5 anni”.
Locandina

Informazioni e attività dell’evento
Quando entrerai nel cancello del cortile della Rocca ti ritroverai in un ambiente pieno di bellezza, un’atmosfera moderna e al contempo sontuosa. Installazioni artistiche, quadri, video-proiezioni e sculture di oltre trenta autori riempiranno il centro del cortile, mentre gli stand si allungheranno sui lati.
Assisterai a performance artistiche-teatrali, accompagnate dalle degustazioni di vino in collaborazione con i sommelier AIS di Viterbo e a cura di uno dei massimi esperti del settore, Carlo Zucchetti.
Inoltre potrai partecipare alle visite organizzate nella fortezza dei Borgia, salirai in cima alla torre, detta “Mastio”, da cui potrai ammirare una vista esclusiva sul borgo di Nepi.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Con un Ticket di 13 euro potrai usufruire di 12 degustazioni di vino con bicchiere e tracolla porta-bicchiere omaggio, inoltre è prevista la possibilità di aumentare di ulteriori 5 degustazioni con un ticket aggiuntivo di 6 euro.
L’evento è organizzato da Simona Benedetti, presidente dell’associazione AmorArte, che ne cura anche la direzione artistica; Maurizio Giovannetti collabora invece per la sezione enologica.
DivinArte è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo e il patrocinio del Comune di Nepi
Tutto il programma di DivinArte 2022
Sabato 1 ottobre
Ore 17:00 Apertura banchi degustazione e mostra d’arte contemporanea.
Ore 17:15 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre “Mastio”.
Ore 17:30 Inaugurazione dell’evento con la partecipazione del giornalista ex inviato Rai e attuale direttore del giornale La Mia Città News Giovanni Masotti, la presidente dell’associazione AmorArte e curatrice dell’evento Simona Benedetti, il sommelier Maurizio Giovannetti. Parteciperanno il sindaco Franco Vita e diversi ospiti. Inoltre verranno presentate alcune opere d’arte con gli autori.
Ore 19:00 Performance musical Simone Bravi DJ-Set e percussioni.
Dalle ore 21:00 Videoproiezione L’intruso regia di Vincent Ridolfi, Mario Pane, Ercole Zaccaria, a seguire videoproiezione di Dilemma, regia Mario Pane, sala conferenze Rocca dei borgia.
Ore 19:30-22:00 Performance Pole Dance Silvia del Vescovo.
Ore 21:00 Opera di video arte Illusi di Luca Pontassuglia con i versi di Lucillo Santoni.
Ore 21:30-22:30 Compagnia Tetraedro: performance itinerante di Tableau Vivant di danza e fuoco Lux in tenebris.
Ore 21:30 Sorsi d’Italia degustazione guidata dei vini più autoctoni italiani a cura dell’enogastronomo col cappello Carlo Zucchetti in presenza del sommelier AIS della delegazione di Viterbo e i produttori vinicoli (su prenotazione o ticket al desk).
Ore 22:00 Dionis-IO Mitologia Contemporanea. Performance itinerante di e con Stefania Romagna.
Ore 22:30 Performance pittorica Danilo Pignataro con accompagnamento musicale di Adele Foffi.
Domenica 1 ottobre
Ospite speciale l’attrice Donatella Pompadour.
Ore 10:30 Apertura mostra d’arte contemporanea con la possibilità di visitare la Rocca dei borgia.
Ore 10:30-16:30 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre “Mastio”.
Ore 11:00 Presentazione del libro Canova. Vita di uno scultore di Maria Letizia Putti edito Graphofeel editrice.
Ore 12:00 Performance Un libro di pietra monologo teatrale scritto dalla professoressa Loredana De Luca e diretto da Alessandro Elia, pittura live di Stefano Cianti.
Ore 16:30 Apertura banchi degustazione e mostra d’arte contemporanea.
Ore 17:00 Presentazione del libro Dance. Volevo essere Ringo Starr di Franco Miseria Youcanprint.
Ore 18:30 Come si degusta un vino. La figura del sommelier tra professione o semplice paicere a cura di Franco Cherubini.
Ore 19:00 Performance teatrale Per Bacco.
Dalle ore 19:00 Videoproiezione L’intruso regia di Vincenzo Ridolfi, Mario Pane, Ercole Zaccaria, a seguire videoproiezione di Dilemma, regia Mario Pane, sala conferenze Rocca dei Borgia.
Ore 21:00 Performance musicale Simone Bravi DJ-Set e percussioni.
Ore 21:00 Opera di video arte Illusi di Luca Pontassuglia.
Ore 21:30 Vino convenzionale o naturale? Percorso sensoriale tra i vari vini dell’era moderna. A cura dell’enogastronomo Carlo Zucchetti, i sommelier della delegazione Viterbo e i produttori vinicoli.
Ore 21:30-22:00 performance Pole Dance Silvia del Vescovo.
Area finger food all’interno dell’evento.
Dov'è DivinArte
L'evento si svolge all'interno della Rocca dei Borgia, nel borgo di Nepi. Telefono: 3398625645. Pagina Facebook: DivinArte