Vasanello e un antico segreto: i Cocciari
DOVE
Vasanello e zone archeologiche
QUANDO
Da gennaio a giugno. Da settembre a dicembre
DURATA
a) 4 ore
b) 6 ore
PREZZO
a) 12 € a persona
b) 18 € a persona
Un viaggio nel mondo della tradizione ceramica dei Cocciari di Vasanello per scoprire l’origine e il significato di questa fondamentale e alquanto sottostimata cultura materiale che ha accompagnato la storia e la preistoria umana.
Un’esperienza che ci farà immergere tra altopiani, forre, necropoli, torri medievali; un paesaggio che custodisce i segni di un’insopportabile, segreta, millenaria vocazione ceramica che ancora non si è esaurita.
Sono previste due diverse modalità di esecuzione dell’attività, la mezza giornata con una durata di 4 ore e l’intera giornata della durata di 6 ore, che insieme al percorso naturalistico alla riscoperta della tradizione ceramica dei Cocciari unisce anche la visita al Museo della Ceramica di Vasanello testimonianza materiale di questa tradizione.
-
Visita guidata con guida naturalistica certificata;
-
Visita guidata con guida naturalistica certificata e entrata al Museo della Ceramica.
PUNTO D'INCONTRO | ||
Piazza centrale nel borgo di Vasanello. Ore 10:00. |
NUMERO PARTECIPANTI | ||
Min 10 - Max 25 persone. |
PRENOTAZIONI ENTRO | ||
7 giorni. |
ADATTA A : | ||
Adulti e bambini con età superiore ai 12 anni. |
REFERENTE | ||
Nome: Lucio Graziano Telefono: 340 3366002 Mail: Luciograziano1970@gmail.com Facebook: Immersioni nel paesaggio Sito web: www.immersioninelpaesaggio.it |