Ortaccio Jazz Festival 2019
Vasanello
Ortaccio Jazz Festival 2019
Vasanello
TIPO DI EVENTO
Musica dal vivo - Degustazioni
QUANDO
Dal 10 al 14 luglio 2019
BIGLIETTO
Gratuito
A Vasanello cinque serate in cui ascoltare il meglio del jazz e cenare all’aperto
L’Ortaccio Jazz Festival porta da 15 anni il meglio della musica jazz italiana nel borgo di Vasanello. Il nome arriva da Piazza Ortaccio, uno spazio particolare e caratteristico che si apre tra le vie del centro storico.
Questo evento, che si terrà dal 10 al 14 luglio, è l’occasione per addentrarti nel borgo vasanellese, conosciuto per la sua tradizione ceramica e il Castello Orsini.
Qual è il migliore accostamento alla musica di qualità? Del buon cibo, sicuramente! È per questo che l’organizzazione dall’Associazione Culturale “Messico e nuvole” offre la possibilità di fare degustazioni gastronomiche ispirate ai sapori locali.
L’Ortaccio Jazz Festival è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo, dal Comune di Vasanello e dall’Università Agraria di Vasanello.
È arrivato il momento di conoscere gli ospiti del festival, giorno per giorno. Continua a leggere per sapere di più!
Locandina
Locandina
A Vasanello cinque serate in cui ascoltare il meglio del jazz e cenare all’aperto
L’Ortaccio Jazz Festival porta da 15 anni il meglio della musica jazz italiana nel borgo di Vasanello. Il nome arriva da Piazza Ortaccio, uno spazio particolare e caratteristico che si apre tra le vie del centro storico.
Questo evento, che si terrà dal 10 al 14 luglio, è l’occasione per addentrarti nel borgo vasanellese, conosciuto per la sua tradizione ceramica e il Castello Orsini.
Qual è il migliore accostamento alla musica di qualità? Del buon cibo, sicuramente! È per questo che l’organizzazione dall’Associazione Culturale “Messico e nuvole” offre la possibilità di fare degustazioni gastronomiche ispirate ai sapori locali.
L’Ortaccio Jazz Festival è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo, dal Comune di Vasanello e dall’Università Agraria di Vasanello.
È arrivato il momento di conoscere gli ospiti del festival, giorno per giorno. Continua a leggere per sapere di più!
Tutti gli ospiti dell’Ortaccio Jazz 2019
Mercoledì 10 luglio: Seven Definition
UMILIANI CARTER: ANDATA E RITORNO!
All’inizio degli anni ’60 Benny Carter rivisita una famosa session tenutasi a Parigi: the King attraversa l’Atlantico e timbra il biglietto di andata per il tour europeo. Negli stessi anni Piero Umiliani compie il viaggio di ritorno regalando alla commedia all’italiana la sua musica d’oltreoceano. La ripresa di un classico del jazz come Further Definitions, a confronto con la colonna sonora de I Soliti ignoti in cui spicca l’indimenticabile Gassmann Blues.
Federica Michisanti | Contrabbasso
Federico Orfano’ | Batteria
Andrea Biondi | Vibrafono
Valerio D’Orazione | Sax alto
Remo Izzi | Sax alto e Corno
Silvano Funghi | Sax tenore
Massimiliano Graziuso | Sax baritono
Giovedì 11 Luglio: THE ITALIAN TRIO
Un nuovo progetto che esordisce nel 2018 e riunisce tre maestri della musica jazz e dell’improvvisazione. I tre massimi esponenti dell’improvvisazione riconosciuti a livello internazionale per la prima volta insieme, in un progetto totalmente esclusivo con brani originali scritti dai tre musicisti.
Dado Moroni | Pianoforte
Rosario Bonaccorso | Contrabbasso
Roberto Gatto | Batteria
Venerdì 12 Luglio LA MISTERIOSA FISARMONICA DELLA REGINA LOANA
Il duo formato da Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia affronta il meraviglioso tema degli evergreen del secolo scorso, in un nuovo progetto che diventerà presto una nuova avventura discografica. In più, collegandosi al lavoro concertistico in solitudine di Coscia dedicato alla grande figura di Umberto Eco, amico fraterno del fisarmonicista alessandrino e collegato a doppio filo con il libro dello scrittore La misteriosa fiamma della Regina Loana che è appunto diventato per Coscia La misteriosa fisarmonica della regina Loana, il tutto diventa una splendida e imperdibile occasione speciale. Questi due autentici signori della musica hanno prestato i propri strumenti ad avventure discografiche originali ma anche a un numero di grandi artisti degli ultimi cinquant’anni di storia di musica moderna come forse nessun altro.
Gianni Coscia | Fisarmonica
Gianluigi Trovesi | Clarinetto
Sabato 13 Luglio: The Licaones
Formazione d’area friulana, ricca di verve e ironia, i Licaones tornano alla ribalta! A più di dieci anni dal loro lavoro discografico “Licca-Lecca”, premiato dal pubblico con oltre 10.000 copie vendute, il quartetto proporrà live il proprio progetto musicale in stile acid jazz, oscillando come prodigiosi funamboli tra il blues, il funky, le atmosfere acide classicamente hammondiane, i richiami latini e molta improvvisazione jazz. Quel che conta nel progetto sembra soprattutto la genuina vivacità, che libera le più vivaci espressioni dei membri del gruppo.
Francesco Bearzatti| Sax
Mauro Ottolini |Trombone
Oscar Marchioni | Organo
Paolo Mappa |Batteria
Domenica 14 luglio We Tuba Montellanico - Godard
Da anni Ada Montellanico, cantante e compositrice tra le più importanti e originali del panorama italiano, predilige gli ottoni, strumenti dalle sonorità verso cui nutre una particolare attrazione e affinità. In questo nuovo progetto sceglie al suo fianco Michel Godard, artista poliedrico e grande sperimentatore, uno dei più importanti e straordinari tubisti e unico in assoluto suonatore di serpentone. In questo speciale progetto WeTuba ideato per il Festival Striscia Feconda, Ada Montellanico oltre a Godard si è avvalsa della presenza di tre musicisti che attualmente rappresentano la più innovativa espressione del giovane jazz italiano, Simone Graziano al pianoforte, Francesco Diodati alla chitarra e Francesco Ponticelli al contrabbasso.
Ada Montellanico | Voce
Michel Godard | Tuba e Serpentone
Simone Graziano | Pianoforte
Franceso Diodati | Chitarra
Francesco Ponticelli | Contrabbasso
Dov'è l'Ortaccio Jazz Festival
Email: info@ojfestival.it - masterclass@ojfestival.it
Sito web: www.ojfestival.it
Info e prenotazioni: 335 7533476